Cos’è il GDPR
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (in inglese General Data Protection Regulation), ufficialmente regolamento (UE) n. 2016/679 e meglio noto con la sigla GDPR, è un regolamento dell’Unione europea in materia di trattamento dei dati personali e di privacy, adottato il 27 aprile 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Europea il 4 maggio 2016 ed entrato in vigore il 25 maggio dello stesso anno ed operativo a partire dal 25 maggio 2018.
Quali sono gli obiettivi del nuovo Regolamento in materia di trattamento e gestione dei dati?
L’obiettivo del GDPR è quello di rafforzare e, allo stesso tempo, unificare, la normativa vigente entro i confini UE.
Questo significa oltrepassare i limiti fino a oggi imputati ai regolamenti locali. Inoltre, il nuovo regolamento ha il fine di regolare l’esportazione dei dati personali al di fuori del territorio europeo.
A indurre la Commissione Europea ad adottarlo è stata soprattutto la volontà di:
- Obbligare le aziende a operare con maggiore trasparenza in tema di raccolta e utilizzo dei dati.
- Rendere più efficiente la protezione dei dati stessi prevenendone eventuali violazioni.
- Potenziare i controlli esistenti e agire in modo preventivo nei confronti della fuga di dati.

Il GDPR si prefigge anche l’obiettivo di rafforzare i diritti degli individui, che potranno così ottenere informazioni sulla gestione dei propri dati. Inoltre, sarà possibile esigere la cancellazione dei dati in ogni momento. Si parla, in questo caso, di “diritto all’oblio”.
Quali sono i dati personali oggetto del regolamento?
Se ti stai domandando quali siano i “dati personali” presi in esame dal GDPR, tieni presente che ne entrano a far parte tutte le informazioni in merito a ciascun individuo, siano esse riferite alla vita privata, professionale o pubblica. Non si tratta solamente di nomi e indirizzi email, ma anche di foto e dettagli bancari.
Per tale motivo, la normativa non è esclusivo interesse delle aziende la cui attività principale è il trattamento dei dati riservati (in particolar modo quelle operanti nel settore finanziario).
Riguarda, in pratica, qualsiasi realtà si trovi a che fare con i dati personali degli individui.
Al regolamento si affianca un secondo strumento legislativo, ossia la Direttiva sulla protezione dei dati inerenti giustizia penale e polizia. Quest’ultima mira a garantire, durante lo svolgimento delle indagini (o nell’esecuzione di una pena) la protezione delle informazioni inerenti indagati, testimoni e persone offese.

Come devono comportarsi le aziende?
Innanzitutto, ogni azienda sarà chiamata ad aggiornare i sistemi di gestione dei dati, adottando interventi appositi per prevenirne la perdita e per definirne la condivisione. Il GDPR impone alle stesse di identificare e nominare una figura che possa assumere il ruolo di Data Protection Officer (in breve DPO – Responsabile della Protezione dei dati). Ovviamente, nel caso di aziende dotate di più sedi, sarà necessario nominare un DPO per ciascuna di esse nell’eventualità che queste non siano facilmente raggiungibili dal DPO. L’obbligo di nominare il DPO è previsto solo nei casi indicati dall’art. 37 del Regolamento 2016/679.
Affidati a noi per Adeguardi al Nuovo regolamento Europeo
Ottieni il Kit Documentale GDPR Privacy 2019
Templates completi per l’adeguamento al nuovo Regolamento Europeo 2016/679 con procedure e modulistica completamente modificabili e personalizzabili, che comprendono :
- Politiche, procedure, piano e moduli richiesti dal GDPR dell’UE;
- Documenti e checklist per la gestione dei dati personali;
- Procedure a norma per la gestione del regolamento;
- Checklist preliminare per la preparazione al GDPR;
- Inventario delle attività del trattamento dei dati;
- Valutazione dell’impatto sulla protezione dati;
- Documenti pienamente conformi a tutti i requisiti del GDPR dell’UE;
- Documenti utili per la gestione del consenso degli interessati;
- Documenti per le richieste di accessi ai dati personali;
- Modulistica completamente modificabile e personalizzabile, adatto alle aziende, ai consulenti ed alla Pubblica Amministrazione.

Richiedi subito una consulenza
Sottoponici i tuoi quesiti e ti risponderemo nel più breve tempo possibile.